La torta è diventata il simbolo di ogni evento importante della nostra vita: è impensabile festeggiare un compleanno, una laurea, un battesimo o (soprattutto) un matrimonio senza concludere la giornata con il tradizionale taglio della torta.
Oggi ci piacerebbe parlare proprio di quest’ultima tipologia di torta, quella di matrimonio, e in particolare di quello che è il suo elemento decorativo per eccellenza, il cake topper nuziale: ti racconteremo la sua storia e ti mostreremo come personalizzarli in modo che parlino di voi.
Come personalizzare la torta nuziale: il Cake Topper
Il cake topper è un elemento che proprio non può mancare nell’allestimento nuziale.
La torta di matrimonio, infatti, deve:
- abbinarsi bene a tutti gli altri elementi dell’allestimento: lo stile, i colori, i fiori…
- fare bella figura dal vivo;
- essere fotogenica;
- raccontare qualcosa di voi e della vostra storia d’amore!
Con il cake topper, puoi aggiungere un elemento che risponderà a tutte queste esigenze: utilizzarlo renderà la torta più bella da vedere e da immortalare in fotografia, più personale e anche più originale, e al giorno d’oggi ne esistono infinte tipologie che si adattano davvero a qualunque stile.
Ma quando abbiamo iniziato a usare i cake topper? Da dove viene questa tradizione? Te lo raccontiamo subito!
Cake Topper Nuziale: da dove nasce la tradizione?
Le origini del cake topper nuziale sono un po’ misteriose.
Alcuni fanno risalire la sua ideazione alla regina Vittoria. La grande monarca inglese infatti fu una vera e propria pioniera delle tradizioni nuziali: fu la prima a sposarsi in abito bianco, la prima ad avere una torta a strati con la glassa bianca e, si dice, anche la prima ad avere un cake topper personalizzato! Pare infatti che la sua torta nuziale fosse sormontata da diverse statuine che raffiguravano gli sposi, uno dei suoi amati cani (simbolo di fedeltà), due colombi (simbolo dell’amore coniugale), dei cupidi e un amorino che scriveva la data delle nozze su una pergamena.
Una leggenda, invece, attribuisce la creazione dei cake topper a un papà che, agli inizi del Novecento, volle realizzare delle statuine da porre sulla torta per rappresentare la figlia e il suo amore per lo sposo.
Qualunque sia la storia, sappiamo con certezza che l’idea del cake topper nuziale ebbe successo e, nel giro di pochi anni, conquistò il mondo: i primi cake topper a forma di sposini erano fatti di gesso e resina, poi si passò a materiali come legno, carta e vetro, poi alla cera, infine alla plastica.
Negli anni i cake topper divennero sempre più originali e gli sposini, inizialmente raffigurati sempre mano nella mano, vennero caratterizzati in modi particolari: accompagnati dai loro animali domestici, in viaggio a bordo di una motocicletta o dell’auto nuziale, fino addirittura ai cake topper con lo sposo tenuto al guinzaglio dalla moglie. Negli anni si diffusero anche cake topper nuziali diversi: con i classici cigni simbolo di monogamia, ma anche con cuori, cupidi, angeli, colombe.
Come scegliere il Cake Topper Nuziale
Ultimamente il trend dei cake topper sta cambiando e sempre più coppie mettono da parte le statuette degli sposini, un po’ troppo anni Ottanta, per puntare su un cake topper nuziale personalizzato che parli di loro: oggi, infatti, è possibile personalizzarlo a proprio piacimento.
Ecco la nostra guida su come scegliere il vostro cake topper nuziale personalizzato per renderlo speciale, originale e 100% vostro.
Materiali
Il primo aspetto da valutare è il materiale del cake topper.
Molti sposi puntano su cake topper in acrilico o altri materiali plastici, resistenti e facili da personalizzare nei colori e nelle finiture: sono adatti a te se il tema, lo stile e i colori del tuo matrimonio sono particolari e hai bisogno di versatilità.
Ma il materiale che sta vivendo il suo momento d’oro è il legno: un materiale naturale e malleabile con cui creare vere e proprie opere d’arte con cui completare la torta. Il legno si adatta a tutti: a chi sogna una torta classica e tradizionale, a chi vuole un matrimonio moderno o minimalista ma con un tocco di eleganza raffinata, agli spiriti un po’ bohemienne che cercano un ritorno alla natura.
Colori
Per quanto riguarda i colori dei cake topper di matrimonio, la scelta dipende molto dallo stile che avete scelto: il legno al naturale sta bene un po’ con tutto, ma è possibile realizzare anche cake topper nuziali molto particolari, in colori pastello, glitterali, metallici o a specchio.
L’idea vincente? Abbinare colore e materiale del cake topper a quelli dei segnaposto con i nomi degli invitati: un piccolo accorgimento che, oltre a denotare grande cura per i dettagli, contribuirà a creare un allestimento coerente e stiloso.
Testo e grafica
Infine, arriviamo a quello che è il cuore della personalizzazione: il testo e la grafica del cake topper.
Ecco alcune opzioni che potrebbero piacerti:
- State organizzando un matrimonio classico, elegante, senza tempo? Il cake topper con la coppia di sposini è ancora una scelta molto popolare! Invece di scegliere le solite statuette anni Ottanta già viste e riviste, rendi il tutto più originale con un cake topper più minimal con le sagome degli sposi, da personalizzare aggiungendo anche eventuali bimbi e/o animali domestici.
- Vuoi un cake topper nuziale d’impatto e con un forte significato simbolico? Scegli il cake topper con l’albero della vita, da personalizzare con le vostre iniziali e la data delle nozze. L’albero della vita, infatti, simboleggia la prosperità, la fortuna, la salute, la forza, ed è un potente augurio per chi, come voi, sta iniziando una nuova vita: che sia basata su radici profonde come quelle dell’albero e ricca come le sue foglie.
- Matrimonio minimal? Il cake topper con le iniziali degli sposi fa per voi: semplice e senza tanti fronzoli, ma comunque molto elegante e soprattutto personalizzato per voi. O, se preferite, potete scegliere un cake topper nuziale con testo libero da personalizzare con il vostro nome completo oppure con una parola che racconta la vostra storia.
- Infine, se volete avere il controllo di tutto e personalizzare il cake topper in ogni suo dettaglio (dal font al testo, dall’immagine al colore), optate per il cake topper con grafica personalizzata: potrete creare la grafica perfetta per voi, con testo e sagome a piacere, e farla realizzare in legno o in acrilico, in modo da avere un cake topper davvero unico al mondo!
Un’idea in più
Ultimamente ha preso piede anche in Italia l’usanza di congelare la parte superiore della torta nuziale a piani per poi mangiarne una fetta a ogni anniversario: un po’ come fanno i Royals britannici, che conservano la torta nuziale per il battesimo del primogenito.
Noi ti diamo un’idea diversa, più originale e soprattutto più pratica: invece di conservare la torta rischiando che vada a male, conserva il cake topper nuziale e, a ogni anniversario, utilizzalo per decorare una torta fresca con cui festeggiare!