È difficile scegliere quale dei momenti di un matrimonio sia il più emozionante, il più suggestivo o il più partecipato, ma tra questi c’è sicuramente quello del taglio della torta. Un momento scenografico, carico di significato e particolarmente simbolico, quasi il culmine della festa, che merita di essere impreziosito con il classico cake topper personalizzato. È l’evento che segna l’inizio della festa con gli amici (quelli che non sono venuti al pranzo) e che stempera la tensione dando il via alla parte più frizzante e meno formale della giornata.
Le curiosità sulla torta di nozze
Intorno alla torta di nozze circolano numerosi riti, storie e ricostruzioni che cercano di individuare quale sia stato il momento storico preciso nel quale si è iniziato a celebrare questo tipo di event0. Il matrimonio è una consuetudine sociale diffuso a ogni latitudine, sia cronologica che geografica, e ogni epoca e ogni civiltà hanno utilizzato (e utilizzano) gli elementi specifici della propria cultura. Qualche analogia con la moderna concezione (almeno occidentale) della torta di nozze può essere individuata nella cosiddetta torta alta medievale. Era una torta assemblata a strati di biscotti (o di pani) dove l’altezza di questo dolce corrispondeva al numero di persone che potevano essere considerate vicine, intime, agli sposi. Un’usanza quindi che ha mantenuto il suo simbolismo nelle torte multistrato che regolarmente vediamo nei matrimoni.
Ufficialmente però la “torta a più piani” è stata inventata nel 1882, quando ne fu preparata una prevedendo l’utilizzo di veri e propri pilastri di sostegno. Parallelamente nacque anche l’usanza del taglio della prima fetta che gli sposi dovevano compiere insieme, come segno dell’unione siglata nel matrimonio.
In cima alla torta di nozze
Si utilizza l’espressione di “ciliegina sulla torta” quando si vuole fare riferimento a un qualcosa che corona e completa un avvenimento. Nel caso della torta di matrimonio, possiamo considerare il cake topper come il vero e proprio culmine e completamento di questo dolce. Un accessorio, certo, ma senza il quale la torta nuziale non sarebbe tale. Di cosa stiamo parlando?
Se l’espressione cake topper può apparire insolita, tutti sicuramente ne avranno visto almeno uno. Si tratta delle decorazioni poste in cima alla torta nuziale, quelle che solitamente raffigurano i due sposini in diverse pose. Negli ultimi anni si è diffusa l’usanza di realizzare cake topper personalizzati in funzione degli sposi o di utilizzarne alcuni buffi e curiosi.
Gli sposi che volessero impreziosire la loro torta nuziale possono ricorrere al nostro cake topper. Si tratta di una decorazione completamente personalizzabile, sia nella dimensione che nel contenuto. Realizziamo dei cake topper in legno su misura, in base alle esigenze e alle richieste degli sposi, che potranno così conservare un ricordo unico ed emozionante del loro matrimonio.
Quel tocco di fantasia e romanticismo
Il giorno del matrimonio è pieno di momenti unici e irripetibili, che gli sposi e i loro invitati vogliono celebrare al meglio con una serie di accessori degni dell’occasione. Tra questi trovano posto le partecipazioni, i save the date, i fiori per gli allestimenti, i guestbook e i cake topper. Si tratta di accessori piccoli e semplici capaci di dare quel tocco di classe, fantasia e romanticismo fondamentali per rendere il giorno del proprio matrimonio, davvero unico e indimenticabile.