Manca poco al giorno di San Valentino, quello dove si celebra l’amore e dove le coppie si concedono qualche ora per stare insieme. La festa di San Valentino non conosce regole e ognuno può stupire il proprio partner come meglio desidera; l’importante è che tutto avvenga in un’atmosfera dolce, delicata, piacevole e intrigante. Questi sono gli ingredienti imprescindibili perché quella di San Valentino sia davvero una serata da trascorrere insieme.
1 amore 2 cuori e 5 sensi
Vogliamo proporvi una serie di consigli per organizzare la serata di San Valentino coinvolgendovi in un percorso a 360° dove siano interessati tutti i sensi. L’amore non è infatti solamente una promessa o una scelta fatta in passato, ma un continuo corteggiamento dove non perdere mai di vista il centro di tutto: il proprio amato, la propria amata. Per questo vi suggeriamo di organizzare la serata di San Valentino coinvolgendo tutti i sensi, in un’esaltazione della vostra coppia e in una celebrazione delle vostre vite.
Si ama con tutto quello che siamo e con tutto quello abbiamo. Amarsi quindi è anche sfiorarsi, gustarsi, ascoltarsi, guardarsi e percepire le reazioni dell’altro prima ancora che egli abbia modo di esprimerle.
Il tatto: una lettera per l’eternità
Chi ama vorrebbe che quell’amore non finisse mai e quale miglior modo di celebrare questo desiderio se non scrivendo in maniera indelebile? Scrivere un pensiero, anche breve, su una cartolina in legno da tenere a vista sul proprio comodino o da riporre in un cassetto per conservarla gelosamente, è un ottimo modo per iniziare la serata di San Valentino. Un biglietto che sia da introduzione e regalo, al quale si può anche aggiungere una lettera o una serie di pensieri che anticipano, ma non rivelano, quali saranno le altre sorprese della serata.
Il gusto: la cena
La cena di San Valentino è un classico e sono tante le pietanze che si possono preparare, rispondendo ai gusti del partner e magari impreziosendo il tutto con qualche ingrediente afrodisiaco. Apparecchiate la tavola con cura e semplicità, mostrando attenzione per i dettagli in modo da far sentire a proprio agio il vostro partner. Una cena romantica che si rispetti non può che iniziare con un bel brindisi. Prendete quindi i vostri calici di vino personalizzati e, guardandovi negli occhi, brindate alla vostra coppia e a tutti i desideri che condividete. Per portare in tavola le pietanze potrete servirvi di un tagliere in legno con incisi i vostri nomi. Uno strumento utile, ma allo stesso tempo raffinato e dedicato a questa serata.
L’udito: una buona musica di sottofondo
Tutti i momenti della serata devono essere accompagnati da una buona musica di sottofondo. Prendetevi del tempo per preparare una playlist di canzoni e brani significativi per la vostra storia d’amore e che accompagnino questa serata speciale. La musica deve fare da sottofondo per creare un’atmosfera serena e carica di passione.
La vista: colori e dettagli
Tutto all’interno della casa deve essere preparato per rendere la serata davvero romantica. La scelta delle luci (che ne dite di una bella cena a lume di candela) e di una serie di dettagli particolari (i cuscini sul divano, il camino acceso, un fiore, una bottiglia di spumante all’ingresso, eccetera) rendono il tutto ancora più appassionante.
L’olfatto: il dopo cena
Per organizzare al meglio la serata di San Valentino dovete pensare proprio a tutto e per questa serie di consigli sensoriali vi suggeriamo anche di accendere qualche candela o diffusore naturale. La casa si riempirà di una fragranza delicata e piacevole (potrete scegliere tra tantissime essenze) che aiuterà a rilassarvi insieme. La musica di sottofondo, lo stomaco sazio di una cena gustosa, lo sguardo rilassato da un mix di luci delicato, rendono l’ambiente ideale per concedervi dei momenti di intimità. Se lo desiderate potete servirvi un bel boccale di birra e continuare a brindare alla vostra coppia.
Il sesto senso: la proposta
Per chi ha raggiunto questa consapevolezza può fare al proprio partner la proposta di sposarlo o di andare a convivere. Quale occasione migliore che quella della notte più romantica dell’anno? Ci sono tantissimi modi per rendere magico questo momento; un’idea carina e molto simpatica è quella di regalare al vostro partner una casetta portachiavi o una coppia di portachiavi in legno personalizzati con i vostri nomi. Un modo tenero e utile per iniziare a immaginarvi insieme in una nuova casa.
Amare non è solo un verbo e nemmeno solo una parola; è tutto quello che c’è. Per dirla con L. V. Beethoven: “L’amore chiede tutto, ed ha diritto di farlo“.