In un mondo lavorativo perfetto ognuno di noi svolgerebbe un’attività professionale che gli piace, lo appaga e lo diverte. Nella realtà però non è così ed è facile cadere nelle grinfie dello stress da lavoro.
Qualsiasi sia il tuo mestiere, che tu sia freelance o dipendente, potresti ritrovarti sfinito e sopraffatto dalla stanchezza. In particolare, se passi intere giornate seduto dietro a una scrivania, potresti avere la sensazione di sentirti sepolto nel tuo ufficio.
Quando la stanchezza estenuante si presenta ogni giorno e ti lascia apatico e privo di energie, dopo solo poche ore di lavoro, vuol dire che lo stress sta diventando cronico.
Non confondere la semplice stanchezza con i sintomi dello stress da lavoro. Agisci prima che ti travolga e la situazione precipiti. Se è vero che al lavoro non puoi rinunciare, è anche vero che puoi seguire questi consigli ed evitare di essere inghiottito dallo stress.
Come combattere lo stress da lavoro
Il lavoro perfetto non esiste, così come non sempre puoi amare tutte le mansioni che svolgi o l’ambiente in cui passi le tue giornate. Ma se ti senti intrappolato in una scatola grigia senza via d’uscita, è il momento di mettere un po’ di brio nella tua vita. Ecco 5 semplici consigli per contrastare lo stress da lavoro e ricontattare la tua creatività.
#1 Alzati e cammina
Neppure quando dormi resti immobile per 8 ore, ti muovi e assumi posizioni diverse, senza accorgertene. Stare seduto alla scrivania tutto il giorno non solo alimenta lo stress, ma è un disastro per la tua salute.
Quindi, almeno una volta ogni ora, alzati e fai un po’ di stretching. Non devi munirti di tappetino e dare spettacolo, semplicemente muovi il tuo corpo. Se proprio non fa per te, cammina ed esci dall’ufficio, prendi un po’ d’aria fresca. Non devi pensare che stai perdendo tempo. Sono cinque minuti, ma fondamentali per allontanarti dalla scrivania e spezzare le emozioni negative che ti opprimono e spengono le tue energie.
#2 Prenditi del tempo libero
Se ti accorgi di aver perso il controllo e ti senti costantemente sopraffatto dalle cose da fare, è il momento di prendersi una pausa. Ti sembrerà strano, ma per quanto deciderai d’impegnarti, la frustrazione e la stanchezza ti impediranno comunque di portare a termine un lavoro ben fatto. Quindi, staccare per due o tre giorni e ricaricare le energie, ti consentirà di riprendere con più entusiasmo e creatività: otterrai risultati migliori.
Forse il capo non sarà d’accordo e neppure il tuo io interiore, ma non ti sto dicendo di partire un mese per i Caraibi. Puoi anche fare quelle cose che ti appassionano e non hai mai il tempo di organizzare e portare avanti. Oppure, semplicemente, rilassati: vai in piscina, fatti fare un massaggio al centro benessere, guarda una serie tv o bevi un drink con gli amici. Stacca la spina dal tuo lavoro, ne hai bisogno e te lo meriti.
#3 Pianifica la tua giornata
Costringere la mente a ricordare ogni cosa che devi fare, genera un brusio costante tra i tuoi pensieri. Bruci energie preziose che vengono sottratte alla creatività.
Alla fine di ogni giornata, prenditi dieci minuti per pianificare la giornata che verrà. Scarica tutto quello che hai nella mente e lascialo in ufficio, così non ti porti a casa gli impegni e lo stress da lavoro che possono generare.
L’indomani mattina saprai con chiarezza da dove partire e quali siano le priorità, migliorando la tua produttività. Inoltre, mentre dormi, il tuo subconscio continuerà a lavorare alla ricerca delle soluzioni migliori per affrontare la nuova giornata. In questo modo puoi gestire al meglio ogni sfida che ti attende.
Non solo pianificazione, però. Cerca di essere elastico. I tuoi impegni non sono scolpiti nella roccia. In qualsiasi momento, possono manifestarsi degli imprevisti, oppure potresti incontrare delle difficoltà svolgendo un lavoro specifico, e farti sorprendere dalla noia o dalla mancanza di creatività. Se qualcosa non ti riesce, incaponirti servirà solo a farti perdere tempo. Tralascia, fai dell’altro e completa un’altra task in programma per la giornata. Poi, potrai tornare a occuparti di ciò che ti frenava, ma con una marcia in più.
Nei limiti delle scadenze che devi rispettare, questa elasticità ti permette di sovvertire le giornate e non saranno mai una uguale all’altra. Questo è un antidoto potente contro la noia e lo stress da lavoro.
#4 Socializza e comunica
Qualsiasi sia il tuo carattere, non sopprimere le frustrazioni. Servirà solo ad alimentarle. Se alcuni clienti ti fanno impazzire, parlane con i colleghi e poi lascia andare. Potrebbe non essere sempre gratificante, ma alleggerisce la tensione e lo stress. Svagati con una chiacchierata breve, ma decontestualizzata. Racconta dei tuoi programmi per le vacanze, riconquista il sorriso e riprendi il tuo lavoro.
Se il problema che ti affligge risiede nell’ambiente in cui lavori, e in particolare nel rapporto con qualche collega che ti maltratta: parla.
Non farti prendere dal furore del momento, indossa la tua bella aureola sulla testa, e dì quello che pensi sia giusto. Spiega le tue ragioni con calma e metti in chiaro cosa non sei disposto ad accettare. Anche se potrebbe non essere divertente, sarà comunque liberatorio. L’affermazione di te stesso sul luogo di lavoro abbatte lo stress e accresce l’autostima. Starai meglio, non c’è dubbio.
#5 Crea un ambiente che risveglia emozioni positive
Sei frustrato, demotivato, insoddisfatto e irritabile?
Colora, decora, libera tutte le emozioni positive che puoi. Se ti sembra impossibile e pensi che tinteggiare l’ufficio durante l’orario di lavoro sia eccessivo, beh, lo è. Ma ci sono tanti altri accorgimenti che puoi attuare per stare meglio.
Se le pareti del tuo ufficio ti sembrano grigie come quelle di una gabbia, allora decorale. Se la scrivania appare anonima e rispecchia la tua apatia, è arrivato il momento di portare in ufficio qualche foto che sappia risvegliare ricordi positivi.
Trasforma il tuo ufficio in un luogo divertente ed emozionante, che sappia esprimere la tua personalità. Hai molti modi per rendere migliore il tuo ufficio e allontanare lo stress da lavoro:
- Timbri colorati e personalizzati con cui siglare i documenti.
- Una tazza in vetro con il tuo nome inciso.
- Quadretti o scritte in legno per dare vita alle pareti anonime.
Se ami leggere, crea una piccola biblioteca nel tuo ufficio. I libri sono adorabili decorazioni adatte a qualsiasi spazio. Ti saranno utili per rilassarti e prenderti una pausa. Leggere un buon libro distrae la mente dallo stress e ti arricchisce stimolando la tua creatività. Puoi incontrare la stessa passione in altri colleghi e organizzare uno scambio di libri. Una specie di club del libro sul luogo di lavoro, ti permette di trattare argomenti sempre diversi e condividere un’esperienza comune di cui parlare nelle pause.
Ci sono tante soluzioni per rendere il tuo ambiente di lavoro un luogo unico, a cui torni con piacere. Guarda quante idee e prodotti per personalizzare l’ufficio puoi trovare, e liberarti dallo stress da lavoro.
Contrasta lo stress da ufficio e fai emergere la tua vitalità
Ricordati che non sei solo quando lo stress da lavoro si fa sentire. Non devi necessariamente cambiare il tuo impiego, ma il modo in cui lo vivi e lo gestisci. Questi suggerimenti possono aiutarti a osservare la tua condizione lavorativa da una nuova prospettiva, e rendere il tuo ambiente più colorato e invitante.
Provali e scopri quale funziona meglio per te. Se hai dei consigli che vuoi aggiungere alla lista, condividili nello spazio riservato ai tuoi commenti.
Trasforma le tue idee in oggetti concreti. Lasciati ispirare dalle proposte per l’ufficio e l’azienda che abbiamo pensato per te.