Quando parliamo dei timbri siamo portati a pensare ai modelli classici autoinchiostranti o a quelli manuali con la custodia dell’inchiostro a parte. In tutti i casi c’è un componente, l’inchiostro, senza il quale i timbri non funzionerebbero. A volte, magari per decorare una lettera o una partecipazione di matrimonio, si usa la cera, ma anche in questo caso bisogna avvalersi di un prodotto esterno per poter utilizzare il timbro.
Sia l’inchiostro che la cera, per quanto utili, diffusi e molto affascinanti, possono presentare alcune difficoltà, pratiche, igieniche ed estetico. Sbavature, errori di timbratura, smaltimento dei componenti di ricambio, eccetera; sono tutti aspetti da valutare quando si sceglie un timbro.
Soprattutto per i professionisti, che necessitano di soluzioni pratiche, efficienti e pulite, l’utilizzo dei timbri a secco può rivelarsi la scelta migliore in assoluto. Scopriamo perché.
Pulito, semplice ed elegante
Per capire i vantaggi dei timbri a secco è utile conoscere come sono realizzati e qual è il loro funzionamento. Parliamo di un dispositivo di sigillatura che permette di eseguire una particolare forma di stampa in rilievo (rilievografia), senza l’utilizzo di alcun tipo di inchiostro. I timbri a secco sono quindi delle piccole presse portatili (della forma e dalle dimensioni di una normale spillatrice da ufficio), dotate di piastre con un logo o un testo in rilievo (di forma rettangolare o rotonda) che permettono di imprimere quell’immagine sul foglio.
In commercio esistono diversi modelli di timbri a secco che si differenziano per:
- potenza di pressione;
- tipo e spessore della carta utilizzabile;
- forma della piastra;
- grandezza della piastra.
Grazie a queste caratteristiche tecniche è possibile creare (non scegliere) il tipo di timbro che meglio risponda alle proprie esigenze personali e professionali.
I vantaggi dei timbri a secco
Perché quindi scegliere un timbro a secco per la propria azienda? Innanzitutto perché si tratta di un tipo di sigillatura pulita e precisa. L’impronta che viene realizzata è sempre perfetta e precisa al millimetro, senza possibilità di sbavature di alcun tipo. Non ci sono rischi di sporcarsi le mani o rovinare il documento che si sta timbrando. Così come non bisogna preoccuparsi dell’esaurimento della cartuccia d’inchiostro.
È un tipo di timbro ecologico, pulito ed estremamente semplice da utilizzare. L’impugnatura ergonomica rende il timbro a secco facile da maneggiare ed è sufficiente una leggera pressione per applicare l’impronta perfetta. Con uno sforzo davvero minimo si riesce a timbrare qualsiasi tipo di documento (anche la carta rigida e più spessa) e in maniera sempre precisa (grazie agli indicatori presenti).
Per questi motivi i timbri a secco sono particolarmente apprezzati dagli avvocati, dai notai, dagli architetti e dagli ingegneri. Tutti coloro che necessitano di un timbro pulito, pratico ed elegante, trovano nei timbri a secco uno strumento altamente professionale.
I migliori modelli
Trodat Ideal Seal 41 – 41mm
Con il Trodat Ideal Seal 41 da 41mm abbiamo sia la pressa che la matrice (e anche la custodia) con la piastra di forma rotonda e un diametro di 41mm. È ideale per i tipi di carta e cartoncino fino a 160gr. Questo modello può essere utilizzato sia come timbro da tavolo che portatile. Lo stile moderno ed ergonomico offre una grande praticità di utilizzo in qualsiasi circostanza.
Trodat Ideal Seal 41 – 51mm
Il Trodat Ideal Seal 41 da 51mm è il modello con una piastra che ha dimensione massima di 51mm e che permette di imprimere loghi e immagini di grande eleganza e precisione, con una sola semplice pressione. Anche questo è un modello ottimo sia come versione tascabile che da tavolo.
Trodat Ideal Seal 51x25mm
Il modello Trodat Ideal Seal 51x52mm è un timbro a secco con la piastra rettangolare. Anche per questo timbro si consiglia un utilizzo per fogli fino a 160gr e permette di essere comodamente utilizzato anche fuori dal proprio ufficio, grazie alle dimensioni compatte e un peso ridotto.
Questi modelli vanno oltre i timbri tradizionali. Molte aziende possono crearsi uno stile estremamente raffinato e affascinante, perfetto per la realizzazione di determinati prodotti. I timbri a secco, infatti, possono essere utilizzati per firmare i documenti, ma anche per personalizzare depliant, brochure o cataloghi da consegnare ai propri clienti e fornitori. Una scelta di grande stile per curare nei minimi dettagli l’immagine della propria azienda.