Tutti sanno che il giorno di San Valentino è il 14 febbraio e che questa data è universalmente (o quasi) riconosciuta come festa degli innamorati. Pochi sanno chi era questo Valentino e perché il suo nome è legato alla ricorrenza degli innamorati. Così come è curioso conoscere quali sono le tradizioni di San Valentino che si celebrano nei vari Paesi.
Le origini San Valentino
Senza essere pedanti è opportuno iniziare con il domandarsi chi era San Valentino. Parliamo di un vescovo italiano (proveniente da Terni) vissuto tra il 176 e il 273 d.C. La data della sua morte è quella del 14 febbraio, giorno in cui i cristiani festeggiano la nascita al cielo dei santi. La festività venne istituita solamente nel 496 da Papa Gelasio I in una data, quella del 14 febbraio, che anticamente era dedicata al dio pagano della fertilità Luperco.
Perché si festeggia San Valentino
La domanda sul perché il giorno di San Valentino è festa degli innamorati è più che legittima, considerando come il martirio di questo vescovo non sia stato troppo amorevole. Sull’attribuzione di questa festa ci sono diverse leggende, tutte con poca attendibilità storica. Di certo c’è che i frati benedettini, soprattutto in epoca medievale, diffusero molto il culto dedicato a San Valentino, in quanto furono i primi custodi della basilica a Terni dedicata al santo. La diffusione dei benedettini in Europa portò questa festa fuori dai confini nazionali.
Perché San Valentino è la festa degli innamorati
Il collegamento con la festa degli innamorati è probabilmente frutto di un errore. Pare infatti che Geoffrey Chaucher, scrittore inglese del XIV secolo, abbia raccontato come in questo giorno degli uccellini davano inizio a delle danze d’amore. Diverse circostanze hanno poi perpetrato questa associazione e oggi si festeggia San Valentino come protettore degli innamorati.
Tradizioni e curiosità sulla festa di San Valentino
Dopo questo viaggio sulle origini della festa è interessante andare a scoprire come nel mondo si festeggia San Valentino.
Tradizioni di San Valentino in Italia
Nel nostro Paese una delle tradizioni più radicate è quella di fare un regalo per San valentino al proprio partner. È l’occasione per dichiarare per la prima volta il proprio amore o per festeggiare quello di una coppia. La nostra tradizione è quella di scambiarci doni o di regalare fiori e cioccolatini. L’altro grande appuntamento è quello legato alla serata del 14 febbraio, con le coppie che si danno appuntamento a cena e decidono di concedersi una serata di relax, coccole e divertimento.
Tradizioni di San Valentino nel mondo
Più curiose (sicuramente più insolite) le tradizioni di San Valentino nel resto del mondo. Una delle più note è quella che coinvolge il mondo anglosassone, dove durante questo giorno gli innamorati sono soliti scambiarsi dei biglietti romantici. Il motivo? Questi bigliettini si chiamano valentine perché avrebbero origini dalle lettere che Carlo D’Orleans, mentre era prigioniero, spediva alla sua amata (la sua doulce Valentinèè). Spesso questi bigliettini sono anonimi, per rendere ancora più intriganti i messaggi d’amore.
Se in Italia (e anche in Europa) la tradizione vuole che sia l’uomo a regalare fiori e cioccolatini, in Giappone è l’esatto opposto. Le giapponesi, infatti, sono solite regalare dei dolcetti fatti a mano sia ai propri partner che a colleghi di lavoro o amici. A questa tradizione segue quella del White Day, il 14 marzo, dove gli uomini dovranno ricambiare il dono, regalando dei cioccolatini di colore bianco.
Chi si trova negli Stati Uniti, invece, scoprirà come le tradizioni di San Valentino non coinvolgano solo le coppie, ma siano estese a tutta la famiglia. Questa festa, infatti, è dedicata a tutti coloro che si vogliono bene e non è raro che i bambini portino dei doni ai loro compagni, alle loro maestre e ai loro genitori.
Simile la tradizione che si celebra sia in Estonia che in Finlandia, dove il giorno di San Valentino è dedicato agli amici. Per questo motivo la serata viene trascorsa in compagnia del proprio gruppo di amici e non esclusivamente con il proprio partner.