Imparare giocando tabelline e verbi

Imparare giocando: i segreti per un’educazione perfetta

Scegli il lavoro che ami e non lavorerai nemmeno un giorno in tutta la tua vita”. Questa frase, attribuita a Confucio, potrebbe essere applicata anche al gioco e allo studio. Tanto che è possibile educare i bambini a imparare cose nuove semplicemente giocando.

Che è un po’ il senso profondo del gioco per i neonati e i bambini piccoli; non solo, infatti, il divertimento, ma anche lo sviluppo delle capacità motorie e cognitive. Il gioco, infatti, proprio per la sua natura, è in grado di stimolare aspetti profondi dell’apparato cognitivo del bambino. Giocando il bambino stimola la logica, la memoria, la capacità di osservazione e risolvere problemi, ma anche una creatività di trovare soluzioni a problemi apparentemente irrisolvibili.

Un gioco per tutte le età

Fin dalla più tenera età i bambini vengono invogliati a utilizzare i giocattoli per stimolare le abilità motorie e cognitive e così facendo crescere in maniera sana. Ogni età ha i suoi giochi ed è importantissimo non perdere mai questo contatto ludico con la realtà. C’è un elemento ludico dell’apprendimento che troppo spesso si perde crescendo e con il passare degli anni, nonostante i risultati ampiamente positivi che il gioco ha sulla crescita dei più piccoli.

Troppo spesso l’educazione dei ragazzi, quando si approcciano ai primi anni di scuola, perde la dimensione del divertimento e del gioco per essere sostituita con una noiosa attività chiamata “studio”. I ragazzi perdono ben presto la voglia di studiare perché non possono più imparare giocando, che è il modo più divertente e stimolante che conoscono. Scopriamo come fare per recuperare la bellezza di imparare giocando.

Imparare la matematica giocando

tabelline personalizzate

Il primo step per imparare la matematica è confrontarsi con i numeri e le operazioni. A scuola ai bambini viene chiesto di memorizzare le tabelline, come fossero una sorta di alfabeto della matematica che poi, crescendo, andranno a sviluppare. Nonostante a distanza di anni possa non sembrare così, anche la matematica è un gioco e le tabelline possono essere un divertentissimo modo per imparare “a fare di conto”.

Le tabelline di Giulia è una simpatica e utilissima idea regalo, da personalizzare con l’incisione del nome del bambino (in modo da sentirla ancora più sua e familiarizzarci meglio). Con questo strumento in legno (sicuro, anallergico ed ecologico) il bambino può fin da subito vedere l’ordine delle tabelline e sviluppare anche l’importantissima memoria fotografica. Inoltre, giocando spesso con questo strumento i bambini, quando inizieranno la scuola, non subiranno il “trauma” di iniziare un’attività nuova e forse noiosa, ma l’apprendimento della matematica sarà continuo e proseguirà sui binari del gioco e del divertimento cui sono abituati.

Imparare l’italiano giocandoi verbi e le tabelline

L’italiano è un po’ una “matematica delle parole”, fatta di numeri (le parole) e di operazioni (le regole grammaticali e le coniugazioni). Per imparare i tempi del verbo essere e del verbo avere, i verbi ausiliari dell’italiano è possibile regalare e personalizzare questo simpatico strumento. Si tratta di un oggetto completamente in legno composto da 8 tavole sulle quali sono incisi i tempi (presente – imperfetto – passato remoto – futuro semplice – passato prossimo – trapassato prossimo – trapassato remoto – futuro anteriore) del verbo essere e del verbo avere (uno per ogni lato).

Le 8 tavolette riportano tutti i tempi e le persone (prima, seconda e terza, sia singolare che plurale) dei due verbi ausiliari della nostra lingua. Un modo per stimolare i bambini a usare regolarmente i modi e i tempi verbali e a coniugarli in maniera corretta. Un’idea simpatica per imparare giocando le regole della lingua italiana ed essere abituati fin da bambini a parlare e scrivere senza errori e facilitando l’apprendimento delle altre regole della grammatica.

Più letti

Categoria: Idee regalo

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

10% di sconto sul tuo primo ordine con il codice WELCOME10
close-image