Siamo spesso portati a pensare che ciò che è bello può essere inutile e ciò che è utile può essere brutto. Una dicotomia che ha spezzato una visione d’insieme delle cose e ha portato a cercare di privilegiare solamente l’utilità a discapito dell’eleganza. Il risultato è una profonda insoddisfazione e una marcata necessità di cercare il bello, in qualsiasi forma esso si manifesti. Un caso eloquente è quello delle agende Paperblanks, sia nelle versioni giornaliere che settimanali, a volte snobbate o trascurate e a esse vengono preferite alternative digitali ed elettroniche. Queste hanno sicuramente dalla loro grandi vantaggi, ma perdono in eleganza e fascino, che sono due aspetti da recuperare.
La bellezza è fonte di ispirazione
Uno dei principali vantaggi delle agende Paperblanks è quello di essere fonte di ispirazione. Il recupero di forme, colori e decorazioni antiche (come da tradizione delle agende Paperblanks) è un investimento sul futuro. Non è sterile riproposizione di qualcosa oggi fuori moda, desueta, e che ha segnato un’epoca ormai destinata ad occupare solamente i libri di storia; è invece il mettere a disposizione un grandioso e sterminato forziere di tesori dai quali attingere per trovare nuove idee e affrontare con maggiore entusiasmo ogni giornata.
Il ruolo del bello nella vita di tutti i giorni
Guardando le agende Paperblanks si capisce da subito che sono diverse dalle altre e che ogni collezione differisce dalle precedenti andando a catturare aspetti sempre nuovi e ripresentandolo in una versione suggestiva e affascinante. Questa bellezza è un viatico per la vita di tutti i giorni. Immersi nel grigiore delle metropoli, nella rassegnazione delle mediocrità sociali che ci circondano e omologati da standard digitali che ci trasformano in profili e numero di like, poter disporre di un’agenda che fa della bellezza il suo tratto distintivo è un grande vantaggio per esprimere la propria personalità.
Sollevare il coperchio dal baule dei ricordi
Le agende Paperblanks sono disponibili nelle versioni giornaliere e settimanali e nello scorrere dei giorni e delle settimane accompagnano il passare degli anni. Il tempo passa e lascia tantissime tracce, molte delle quali di vitale importanza e che meritano di essere non solo catturate, ma anche conservate. Oltre a rappresentare un ottimo (e utile) contributo per organizzare al meglio gli impegni quotidiani, le agende Paperblanks sono anche preziose (e sempre utili) custodi della memoria. Non tanto di ciò che abbiamo fatto, ma di come lo abbiamo vissuto. Dell’importanza data agli eventi e delle annotazioni che gli episodi della vita hanno suscitato in noi. Finché c’è qualcuno che scrive, conserva, ricorda e rilegge ciò che ha vissuto e visto, c’è speranza.
L’utile è bello
Abbiamo solo tratteggiato qualche aspetto dell’utilità del bello e della bellezza dell’utile; ma c’è un legame molto profondo e radicato tra questi due aspetti della nostra vita. La difficoltà di comprensione è spesso generata dalla confusione sul significato dei termini e sul senso che si attribuisce alle due espressioni. Le agende Paperblanks rappresentano un segno, un contributo, un aiuto alla riscoperta di questo legame e di una prospettiva più ad ampio respiro. Evitando di limitarsi a scegliere sacrificando qualcosa, ma trovando il vero che è la sintesi perfetta di ciò che è utile e ciò che è bello.