I bambini sono i principali protagonisti del Natale; la magia di questo periodo li coinvolge in maniera privilegiata e sono tantissime le opportunità per vivere questa festa. Una delle tradizioni più dolci è quella legata alle letterine di Babbo Natale, nelle quali i più piccoli confidano i loro sogni e desideri. Non solo quelli materiali del regalo desiderato, ma anche di ciò che scalda di più il loro cuore e occupa la loro fantasia. Per questo un’occasione davvero molto bella è quella di vivere questo momento a scuola, insieme ad amici, compagni e maestre. Questo periodo è ricco di appuntamenti (recite, filastrocche, lavoretti, eccetera), ma quella delle letterine di Natale ha qualcosa in più, qualcosa di magico.
La magia della fantasia
Prima ancora di preoccuparsi di dove trovare le letterine di Natale da stampare, far colorare e scrivere ai bambini, è utile concentrarsi sulla bellezza di questa festa. L’atmosfera di bontà, condivisione e dolcezza è tipica del Natale e i bambini hanno la capacità di incarnarla perfettamente. Il loro sguardo immacolato, sul mondo e sul futuro, è un’occasione di bellezza anche e soprattutto per gli adulti. Per questo la tradizione delle letterine di Babbo Natale non va sottovalutata. Al di là dell’educazione sull’esistenza di Babbo Natale (o sulla dimensione religiosa della festa), i bambini hanno bisogno di sognare, di dare sfogo alla loro fantasia e le lettere sono un modo molto potente per veicolare ciò che custodiscono nel cuore.
Come preparare e scrivere una letterina a Babbo Natale
Non esistono letterine standard per Babbo Natale. Può essere su un fogliettino piccolo, su una lettera vera e propria, su una sorta di pergamena magari da appendere all’albero della classe, o qualsiasi altro formato; l’importante è lasciare molto spazio ai bambini. Le maestre mettono a loro disposizione tutto il necessario e li guidano nella creazione della loro letterina. Molto, ovviamente, dipende dall’età, ma non c’è limite anagrafico che tenga.
L’inizio della letterina di Natale può essere già stampato: Caro Babbo Natale. È un classico, ma è bello anche per questo e permette a ogni bambino di sapere da dove iniziare. Per continuare è utile anche suggerire ai bambini di ringraziare Babbo Natale per le cose belle che si hanno e che hanno fatto. Si tratta di cose molto semplici, ma è fondamentale educare i più piccoli a guardare non solamente a ciò che manca e che si desidera.
A questo punto si arriva al cuore della letterina di Natale: scrivere e descrivere ciò che si vorrebbe ricevere. Non un generico “un giocattolo”, ma una descrizione un po’ più precisa, così che i bambini imparino anche a verbalizzare ciò che pensano, sognano e desiderano. Ci sono molti modi per farlo: un elenco, scrivere solo poche cose (tre o cinque) e magari chiedergli di riservare un regalo per un proprio amichetto o compagno di classe. Queste sono tutte idee che le maestre possono scegliere per vivacizzare la scrittura della letterina e coinvolgere i loro piccoli alunni.
Alla fine, come ogni lettera che si rispetti, va messa una firma. Per rendere unica, simpatica ed elegante la letterina di ciascun bambino è possibile usare dei timbri natalizi per decorare ogni lettera. Il timbro può essere sia lo spazio sotto il quale i bambini devono “firmare” (scrivere il loro nome), sia una decorazione da mettere dove preferiscono i bambini dove preferiscono.
Un appuntamento prezioso
Scrivere una lettera è un’abitudine che i grandi hanno, per diverse ragioni, disimparato. Continuare a farlo con i bambini permette di coltivare una pratica sana e utile anche per scopi puramente scolastici (scrivere in italiano, imparare ad assumere una bella grafia, eccetera). Il momento delle letterine di Natale deve essere preparato, vissuto e concluso in maniera seria, senza banalizzarlo mai. Un’idea carina è anche quella di chiedere a ogni bambino se ha ricevuto il regalo richiesto. In questo modo si può sottolineare come i giorni di festa siano stati belli e divertenti anche se sotto l’albero non c’era ciò che si desiderava. Per le maestre quella delle letterine è un’occasione davvero preziosa non solo per educare i propri alunni, ma anche per imparare a conoscerli e scoprire ciò che di vero e bello custodiscono nel loro cuoricino.