save the date matrimonio

Come e cosa scrivere in una partecipazione di matrimonio

Sposarsi è il coronamento di un sogno di molti fidanzati, ma allo stesso tempo l’organizzazione dell’evento è una realtà faticosa e spesso stressante. Il motivo? Per preparare un matrimonio occorre occuparsi di tante cose in poco tempo: documenti, scelta della location, prove dell’abito, scelta delle decorazioni di nozze, anelli, testimoni, luogo della cerimonia e ancora tanto altro. Si rischia di non riuscire a stare dietro a tutto per questo molti ricordano con affanno i mesi precedenti il grande giorno.

Per gestire in maniera efficace questa mole di impegni è fondamentale organizzarsi e avere tutte le informazioni utili per non lasciare nulla al caso. Uno dei primissimi elementi di cui occuparsi è quello di preparare, scrivere e consegnare la partecipazione di matrimonio a tutti gli invitati.

Partecipazione o invito?

Una prima precisazione riguarda la distinzione tra partecipazione e invito di matrimonio. Propriamente la partecipazione è l’annuncio del matrimonio, mentre l’invito è l’insieme delle informazioni con le quali si comunicano il luogo della cerimonia e quello del ricevimento.

In realtà negli ultimi anni invito e partecipazione di matrimonio sono andati quasi a sovrapporsi (seppur mantenendo distinto la loro “destinazione d’uso”) anche per via del successo dei cosiddetti Save The Date. Con questi ultimi, infatti, si comunica la data delle nozze e successivamente si invia la partecipazione di matrimonio con tutte le informazioni del caso.

save the date personalizzatiPartecipazione di matrimonio che viene solitamente divisa in tre grandi categorie di invitati: coloro che parteciperanno solamente alla cerimonia, quelli che sono invitati anche al ricevimento (pranzo o cena che sia) e quelli che, invece, oltre alla cerimonia sono invitati a raggiungere gli sposi per il cosiddetto taglio della torta (ovvero il buffet di frutta e dolci dopo il pasto ufficiale del ricevimento).

Come preparare una partecipazione di matrimonio

Alla luce di quanto appena detto è più semplice capire come preparare una partecipazione di matrimonio. Esistono tantissime soluzioni, dalle più tradizionali (buste, lettere, pergamene) a quelle più tecnologiche (video, messaggi sui social, email, eccetera), ciascuna delle quali sviluppabile in base al tema delle nozze. Una volta scelto lo stile che si vuole seguire è infatti facile (o comunque si possono trovare tantissimi spunti online o dai consigli degli amici) comprendere come, dal punto di vista estetico, realizzare una partecipazione di matrimonio.

Nell’organizzazione delle nozze la forma è importante e irrinunciabile, ma non si può certo trascurare il contenuto. Cosa scrivere, quindi, all’interno delle partecipazioni?

Cosa scrivere

save the date matrimonio incisione su legno

Ci sono informazioni che non possono essere trascurate o date per scontate; parallelamente per quanto non vi siano limiti a ciò che si può scrivere al suo interno, è bene non esagerare e puntare all’essenziale per non creare confusione.

Ciò che deve risultare chiaro è innanzitutto la data e il luogo dell’evento. Questo, anche come formattazione, deve essere più in evidenza e risultare l’informazione principale intorno alla quale costruire il resto della partecipazione di matrimonio. Data, ora e luogo, quindi, sono gli elementi principali; subito dopo vengono i nomi degli sposi, i loro indirizzi (se si desidera ricevere, come da tradizione, una visita il giorno delle nozze prima della cerimonia) e la frase che annuncia l’evento.

In base al destinatario va poi aggiunta l’indicazione con il nome e l’indirizzo della location così come l’orario e il tipo di ricevimento al quale si è invitati.

Fondamentalmente la partecipazione di matrimonio deve contenere tutte le informazioni necessarie a consentire agli invitati di partecipare all’evento. All’interno della partecipazione può essere inserito anche il riferimento al regalo o il nome del negozio o il link dello store presso il quale è stata fatta la lista di nozze, o in alternativa l’IBAN sul quale effettuare il versamento in denaro. Può essere utile anche inserire un recapito, preferibilmente telefonico, al quale fare riferimento per confermare (sottolineando la necessità di farlo) la partecipazione (appunto) o meno all’evento.

Il consiglio è quello di essere il più semplici e chiari possibili, ma anche di evitare eccessivi formalismi o etichette prestampate. Oltre al contenuto della partecipazione è utile occuparsi anche della busta (o della confezione); è il modo per personalizzare e rendere la comunicazione unica e capace di trasmettere la gioia di condividere l’emozione di un momento così speciale.

Più letti

Categoria: Eventi Speciali

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

10% di sconto sul tuo primo ordine con il codice WELCOME10
close-image