Cosa rende un pub, un bar o un ristorante vincente e diverso dagli altri? Forse non ci facciamo mai troppa attenzione, ma considerando l’alto numero di questi locali presenti nelle nostre città perché scegliamo proprio quel locale rispetto a un altro? Queste sono domande che ogni ristoratore deve porsi. Se è vero che la qualità dei prodotti (piatti, pietanze e bevande di ogni tipo) è l’elemento principale, è altrettanto vero che questi senza un doveroso accompagnamento perdono molto della loro unicità. Per questo è importante che ogni locale dedicato alla ristorazione, sia esso un bar, un pub o un ristorante, scelga i giusti accessori e le migliori forniture e vi dedichi l’importanza che meritano.
Gli accessori indispensabili per bar, pub e ristoranti
Il settore della ristorazione non può prescindere dalla scelta di accessori e forniture di qualità, capaci di fare la differenza. Quando un cliente entra e consuma deve cogliere l’identità di quel locale e sentirsi coccolato in ogni attimo che trascorre all’interno di quel locale. Quando parliamo di accessori, quindi, non facciamo riferimento a cose secondarie, ma a elementi di vitale importanza per il successo di quel locale. Per la selezione dei migliori accessori e forniture per bar, pub e ristoranti abbiamo diviso questi prodotti in due categorie: quelli da destinare a valorizzare ogni tavolo a quelli utili per migliorare l’efficienza del servizio.
Articoli per i tavoli di bar, pub e ristoranti
Cosa trova il cliente appena si accomoda al tavolo? Niente? Questa potrebbe non essere la soluzione migliore. Il vuoto, di qualsiasi forma esso sia, non è mai un buon segnale. Se è vero che non conviene sempre apparecchiare, specialmente in bar e pub dove non tutte le consumazioni lo richiedono, è possibile orientarsi verso alcuni articoli utili sia a “riempire” il tavolo che a essere utili sia per il cliente che per gli operatori del locale. Parliamo innanzitutto del portatovaglioli con segnatavolo o dei segnatavolo singoli. Che si tratti di un caffè, di una birra, di un aperitivo o di un pasto completo avere a disposizione dei tovaglioli è sempre utile. Così come è indispensabile assegnare un numero a ciascun tavolo. Non solo per i camerieri che così possono trovare rapidamente quello a cui servire l’ordine ricevuto, ma anche per i clienti stessi che vedono la propria prenotazione valorizzata e curata.
L’altro elemento indispensabile è i sottobicchieri. Anche in questo caso parliamo di un articolo semplice, ma dal grande valore, sia in termini di estetica che di utilità. Oltre a mantenere pulito il tavolo, grazie all’incisione nel nome del locale e magari del numero di telefono o degli altri metodi di contatto, i sottobicchieri possono diventare un fenomenale biglietto da visita che i clienti conservano quando vanno via. I sottobicchieri possono inoltre essere personalizzati anche in base al tipo di bevanda che si sta servendo, stupendo i propri ospiti e offrendo loro un servizio curato fin nei minimi dettagli.
La gestione del servizio
A proposito di servizio. Come ogni ristoratore sa alla perfezione il mondo della clientela è forse quello più variegato possibile. C’è quello più esigente che vuole sapere anche la quantità di ingredienti utilizzati per preparargli il piatto e quello che invece preferisce un rapporto più confidenziale. In tutti i casi è doveroso mettere a disposizione dei clienti il menu e la carta dei vini (o delle birre) con tutto quello che possono scegliere. È fondamentale che ogni menù sia sempre perfettamente aggiornato e curato nei minimi dettagli. C’è tutta la differenza del mondo tra un menù su un foglio di carta e uno con copertina in legno personalizzata con l’incisione del nome del locale. Perché non scegliere la soluzione più elegante, intrigante e coinvolgente?
Per molti ristoratori il momento del conto è un po’ una sorta di croce e delizia. Tra il timore che il cliente rimanga scontento e la soddisfazione di ricevere il giusto pagamento, gestire la fase di uscita dei clienti dal proprio locale è sempre molto delicato. Cosa fare quando il cliente chiede il conto? C’è chi si presenta con un foglio scritto a mano (dove di leggibile c’è solo il totale), chi con lo scontrino che, appena poggiato sul tavolo, rischia di bagnarsi e rovinarsi. Il saldaconto è uno strumento dal grande valore, non solo estetico e pratico, ma anche di marketing. Oltre a consentire una maggiore riservatezza e a mettere al sicuro il conto, consente di inserire anche un biglietto da visita o un messaggio di ringraziamento a ogni cliente. Un dettaglio, forse, ma che può trasformarsi in un gesto di attenzione e cura che può trasformare quel cliente da occasionale a fisso.